Seleziona una pagina

La coppia e la famiglia rappresentano entità che, da lungo tempo, sono oggetto di studio in diversi ambiti disciplinari come:

  • antropologia

  • sociologia

  • psicologia

  • storia

  • diritto

Si tratta di strutture dai confini non sempre ben definiti, spesso influenzate da variazioni politiche e culturali.


Cos’è la terapia di coppia e famiglia

La terapia di coppia e famiglia è un trattamento psicoterapeutico che coinvolge due o più membri di una coppia o di una famiglia in un processo di valutazione o intervento.
L’obiettivo è attivare tutte le risorse disponibili nel nucleo familiare.

Lo spazio terapeutico diventa il luogo in cui è possibile:

  • esprimere la sofferenza legata al contesto di vita familiare o di coppia,

  • essere ascoltati senza giudizio,

  • dare inizio a un processo di cambiamento relazionale.


L’approccio sistemico

L’approccio psicoterapeutico si focalizza sulle relazioni interpersonali, fondamento del modello sistemico, con l’obiettivo di:

  • innescare un cambiamento positivo nelle dinamiche relazionali,

  • favorire la consapevolezza del proprio ruolo nel sistema coppia/famiglia.


Quando rivolgersi alla terapia

Lo psicoterapeuta accoglie coppie e famiglie che presentano difficoltà relazionali legate a:

  • Crisi evolutive familiari connesse alle tappe del ciclo di vita:

    • nascita di un figlio

    • adolescenza

    • uscita dei figli da casa

    • pensionamento

    • invecchiamento

    • lutto

  • Sofferenza relazionale legata alla presenza, in uno o più membri della famiglia, di:

    • patologie psichiatriche

    • malattie fisiche invalidanti che influenzano il sistema familiare

  • Disfunzionalità derivanti da fattori esterni:

    • instabilità economica

    • migrazione

    • separazioni


Obiettivi delle sedute

Le sedute di terapia hanno come finalità:

  • stimolare il dialogo

  • migliorare la comunicazione

  • confrontare i vissuti individuali

  • rafforzare l’unione e la coesione del gruppo familiare o di coppia

  • affrontare problemi specifici

  • prevenire il deterioramento delle relazioni

Il terapeuta lavora per:

  • identificare i pattern disfunzionali di comportamento e comunicazione,

  • sviluppare strategie efficaci per superarli e ripristinare l’equilibrio relazionale.