Dalla definizione di Salute Sessuale fornita per la prima volta nel 2006 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, emergono in maniera ferma e solida i concetti di Rispetto, Piacere, Sicurezza e Libertà.
Essa recita:
“La Salute Sessuale è uno stato di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale legato alla sessualità; non riducibile solo ad assenza di malattia, disfunzioni o infermità.
La salute sessuale richiede un approccio positivo e rispettoso alla sessualità e alle relazioni sessuali, così come la possibilità di avere esperienze sessuali piacevoli e sicure, libere da coercizione, discriminazione e violenza.
Per far sì che la salute sessuale venga raggiunta e mantenuta, i diritti sessuali di ognuno devono essere rispettati, protetti e soddisfatti”.
La figura del consulente in sessuologia e del sessuologo clinico si rivolge a persone singole e coppie, di tutte le età.
Molti individui che soffrono di sintomi legati alla sfera sessuale:
-
si sentono sbagliati,
-
provano vergogna,
-
temono che il loro disturbo sia incurabile,
-
hanno difficoltà a parlarne con il proprio medico di fiducia.
In realtà, i disturbi della vita sessuale, sia individuale che di coppia, sono molto diffusi.
È quindi essenziale:
-
sensibilizzare la società e i professionisti della salute,
-
restituire dignità e speranza ai pazienti,
-
eliminare i pregiudizi che ostacolano la richiesta d’aiuto.
In presenza di un disturbo sessuale, tenuto conto della complessità della sessualità individuale e delle sue fisiologiche modifiche nel tempo, è fondamentale rivolgersi a:
-
professionisti formati e specializzati nella valutazione, diagnosi e trattamento di tali sintomi.
I cardini della consulenza e della terapia sessuologica sono:
-
multidisciplinarietà,
-
integrazione di diverse figure professionali specializzate in sessuologia, a seconda delle necessità del singolo o della coppia.
Principali aree di intervento
-
Identità sessuale: sesso assegnato alla nascita, identità di genere, espressione di genere, orientamento sessuale
-
Disturbi della risposta sessuale:
-
disturbi del desiderio sessuale
-
disturbi dell’eccitazione
-
disturbi dell’orgasmo
-
dolore durante i rapporti sessuali
-
-
Difficoltà relazionali e di coppia
-
Tematiche di contraccezione e procreazione
-
Informazione e supporto sulle malattie sessualmente trasmissibili
-
Sessualità nelle persone disabili
Motivazioni frequenti per richiedere un intervento specialistico
-
Riduzione del desiderio sessuale
-
Disfunzione erettile
-
Eiaculazione precoce o impossibilità di eiaculare
-
Difficoltà nel raggiungere l’orgasmo (maschio o femmina)
-
Ridotta lubrificazione vaginale
-
Assenza di piacere
-
Dolore durante la penetrazione vaginale e/o anale
-
Infertilità di coppia
-
Problematiche relazionali nella coppia
-
Prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili